Bacillus cereus è un batterio beta emolitico a bastoncello Gram-positivo. Causa un'intossicazione alimentare simile a quella provocata dallo Stafilococco.

Il Bacillus cereus è un batterio patogeno che produce tossine responsabili di tossinfezioni alimentari. Recentemente sono stati sviluppati nuovi e più efficienti metodi per rilevare la presenza di ceppi patogeni. Il Bacillus cereus è comunemente presente nel suolo e nella polvere. Esso contamina frequentemente alimenti a base di riso, e occasionalmente pasta, carne e vegetali, prodotti lattiero-caseari, minestre, salse, dolciumi che non sono stati raffreddati rapidamente ed efficacemente dopo la cottura e/o adeguatamente conservati.

B. cereus è comune negli alimenti, dove forma spore resistenti alla maggior parte dei processi di risanamento, e dove è in grado di moltiplicarsi durante la conservazione. Tuttavia, esistono diversi ceppi di B. cereus: alcuni sono innocui, altri responsabili di intossicazioni alimentari anche fatali. Attualmente non sono disponibili metodi in grado di distinguere tra ceppi virulenti e non-virulenti. La disponibilità di metodi per la identificazione di tossine emetiche (responsabili soprattutto di vomito) e di enterotossine (che causano intossicazioni diarroiche, con sintomi quali diarrea e dolori addominali) aiuterà coloro che si occupano di gestione della sicurezza, nelle aziende e nei settori di salute pubblica, per determinare il pericolo di B. cereus negli alimenti e, di conseguenza, per ridurre il problema delle intossicazioni alimentari. Bacillus cereus è causa di due tipi di tossinfezioni alimentari: una, ad effetto emetico (vomito), dovuta all'ingestione di una tossina a basso peso molecolare presente nell'alimento. L'altra di tipo diarroico è dovuta all'ingestione di cellule/spore batteriche capaci di produrre enterotossine, proteine ad alto peso molecolare, nell'intestino tenue. I sintomi provocati dall'intossicazione diarroica mimano gli stessi provocati dalla tossinfezione da Clostridium perfringens. La sindrome si manifesta con diarrea acquosa, forti crampi addominali e talvolta sotto forma di nausea e vomito. Il periodo di incubazione varia tra le 6 e le 15 ore dopo il consumo degli alimenti contaminati. I sintomi persistono per 20-24 ore. La tossina emetizzante, caratterizzata da nausea e vomito, differisce dalla diarroica perché provoca una sindrome molto più acuta con un periodo di incubazione non superiore alle 6 ore dal momento di ingestione del cibo. Occasionalmente si possono manifestare crampi addominali e diarrea. La durata dei sintomi è comunque generalmente inferiore alle 24 ore. La sintomatologia è peraltro molto simile a quella dall'intossicazione da Staphylococcus aureus. Alcuni ceppi di B. subtilis e di B. licheniformis isolati da agnello e da pollo sono stati riscontrati positivi nella formazione di tossine termo stabili simili alla tossina emetica prodotta da B. cereus.

Note

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bacillus cereus
  • Wikispecies contiene informazioni su Bacillus cereus

Collegamenti esterni

  • (EN) Bacillus cereus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Bacillus cereus Bacillus cereus,b,bacilli,bacillus,bacillus Rights

Bacillus Cereus Morphology And Arrangement

Fact sheet on Bacillus cereus

Bacterium Bacillus cereus GENOMILKS

Bacillus cereus Wiki Everipedia