Il termine inglese key frame (traducibile in italiano come fotogramma chiave) è un tipo di fotogramma che definisce lo stato iniziale, intermedio e finale di un'animazione. Una volta stabiliti i key frame, è possibile creare i fotogrammi intermedi, operazione definita inbetweening (intercalazione).
Nell'animazione tradizionale, i key frame sono generalmente disegnati dai key animator (animatori chiave), e il lavoro di creare i fotogrammi intermedi viene affidato agli inbetweener (intercalatori). Lo stesso capita nell'animazione al computer, dove l'animatore stabilisce i key frame, mentre le operazioni di inbetweening vengono svolte automaticamente dai software. Questa tecnica, denominata keyframing, viene impiegata per transizioni riferite al movimento, alla forma (utilizzando anche "indicazioni" denominate "shape hints") e al colore.
Nel digital video
Si usano i keyframes nella produzione dei video digitali, sia 3D che 2D, sia su computer che su dispositivi mobili.
Nel web
Nel web ci sono diverse tecniche per creare animazioni tramite keyframes:
CSS3
Esempio:
Canvas HTML5
Esempio:
WebGL
Esempio:
SVG
Esempio con CSS3:
Esempio con SMIL:
Adobe Flash
Obsoleto dal 31 dicembre 2020
GIF
X3D
Esempio:
O3D
Esempio:
OpenGL
Esempio:
Esempi
- Transizione di movimento utilizzando i keyframe
- Transizione di forma utilizzando i keyframe (senza shape hints)
- Transizione di forma utilizzando i keyframe (con shape hints)
- Trasformazione di colore utilizzando i key frame
Note
Voci correlate
- Animazione al computer
- Tweening
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Key frame
![]()



