Eduard Strasburger (Varsavia, 1º febbraio 1844 – Bonn, 18 maggio 1912) è stato un botanico tedescodi origine polacca, noto per aver descritto le fasi della mitosi. Nel 1875 insieme allo zoologo Otto Bütschli scoprono che, rispettivamente nelle piante e negli animali, il nucleo di ogni cellula deriva dalla divisione di un altro nucleo.
Biografia
Laureatosi all'Università di Bonn in biologia nel 1866, si trasferì poi a Jena dove fece la conoscenza di Ernst Haeckel, che ebbe una notevole influenza sui suoi studi.
Nel 1869 venne nominato professore straordinario a Jena, e nel 1871 divenne ordinario di botanica.
Tornato a Bonn come docente (1881), trasformò l'istituto di botanica in un centro di grande fama per lo studio dell'embriologia e della citologia delle piante.
Tra i suoi scritti: Conifere e gnetacee (1872), Formazione e divisione della cellula (1875), Angiosperme e gimnosperme (1879) e Pratica botanica (1887).
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Eduard Strasburger
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eduard Strasburger
- Wikispecies contiene informazioni su Eduard Strasburger
Collegamenti esterni
- Strasburger, Eduard, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Eduard Adolf Strasburger, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Eduard Strasburger, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- Opere di Eduard Strasburger / Eduard Strasburger (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Eduard Strasburger, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Eduard Strasburger, su Progetto Gutenberg.



![]()