Evoluzione demografica
Popolazione per provincia
La popolazione della Puglia per provincia:
Comuni più popolosi
Di seguito la tabella riporta la popolazione residente nei comuni della Puglia con più di 40.000 abitanti:
Comuni più estesi
In grassetto i comuni che sono capoluogo di provincia.
Dall'emigrazione all'immigrazione
La Puglia è stata una delle regioni con i più alti tassi di emigrazione nel corso del XX secolo. In effetti essa si colloca storicamente al terzo posto (dietro Sicilia e Campania). La ripartizione degli iscritti alle anagrafi consolari oggi stima in 370.000 il numero dei pugliesi emigrati all'estero. In realtà sono milioni, nel corso del Novecento, i pugliesi che hanno scelto la strada dell'emigrazione in due grandi ondate. La prima, che ha il suo picco negli anni immediatamente precedenti e seguenti la prima guerra mondiale, ha per meta esclusiva le Americhe (Stati Uniti, Argentina, Brasile), per poi dirigersi verso l'Europa centro-settentrionale che diviene così la destinazione principale dell'emigrazione pugliese. Secondo i dati delle anagrafi consolari sono 80.000 i pugliesi in Germania, altri 100.000 si dividono fra Svizzera, Francia e Belgio; notevoli sono ancora le presenze negli Stati Uniti (18.000), in Canada (18.000) e in America Latina, dove nel solo Venezuela la presenza di pugliesi è stimata in 8.000 cittadini. Con la seconda ondata, che ha il suo picco nel secondo dopoguerra, si scopre un nuovo continente: l'Australia.
L'emigrazione diviene anche interna, attratta dallo sviluppo industriale di alcune aree settentrionali del Paese. Dal 1951 al 1967, 1.200.000 emigranti lasciarono la Puglia per trasferirsi prevalentemente in Piemonte e in Lombardia. Torino e Milano furono le destinazioni che attrassero un gran numero di giovani pugliesi: nello specifico, il capoluogo piemontese accolse gran parte dei provenienti dalla provincia di Foggia, mentre in quello lombardo si insediarono in larga maggioranza i baresi, con le altre province a seguire (i salentini prediligevano paesi esteri come Svizzera e Germania).
Secondo il Bilancio demografico regionale elaborato dall'ISTAT, oggi a fronte di un saldo naturale che è risultato pari a 6.677 unità, l'incremento demografico della regione Puglia è dovuto, in misura consistente, dalle immigrazioni che sono largamente superiori alle emigrazioni. Nel corso del 2007 sono state iscritte in anagrafe come provenienti dall'estero 17.870 persone, mentre ammontano a 3.073 le cancellazioni per l'estero.
Oggi la Puglia conta 51.242 cittadini stranieri di cui 9.860 in provincia di Foggia, 23.041 nella città metropolitana di Bari, 4.244 in provincia di Taranto, 4.180 in provincia di Brindisi e 9.917 in provincia di Lecce. Si segnalano le comunità con più di mille unità:
Note
Voci correlate
- Demografia
- Immigrazione in Italia
- Sovrappopolazione
- Popolazione
- ISTAT
- Aree metropolitane italiane

![]()


![]()