Quella dei Centurione fu tra le famiglie genovesi consorziatesi in Albergo.
Storia
L'albergo Centurione si formò nel 1360 con l'unione delle famiglie Oltramarino, Becchignone, Bestagno e Cantelli, alle quali si aggiunsero i Traverso e gli Scotto. Nel 1528 divennero il ventottesimo ed ultimo albergo genovese.
Albergo Centurione
Con la riforma voluta da Andrea Doria nel 1528, i Centurione andarono a formare il XXVIII albergo, a cui vennero aggregate famiglie che si aggiunsero al nucleo iniziale degli Ultramarino, Becchignone, Bestagno e Cantelli. Di seguito le famiglie che erano ascritte all'albergo Centurione:
- Becchignone: formatisi a metà del XIII secolo, furono tra le famiglie fondatrici dell'albergo Centurione.
- Bestagno: originari della Lombardia, , furono tra le famiglie fondatrici dell'albergo Centurione. Una parte della famiglia entrò nel 1536 nei Negrone.
- De Calanis: originari di Sarzana, furono in Genova dal XV secolo. Vennero ascritti alla famiglia nel 1561.
- Cantelli: originari dell'area di Chiavari, furono in Genova dal XIII secolo. nel 1528 furono ascritti ai Centurione ed ai Grillo.
- Casareto: originari di Chiavari, furono in Genova dal XV secolo. Furono ascritti alla famiglia nel 1528.
- Castagna: originari dei dintorni di Voltaggio, inizialmente ascritti ai Di Collone, passarono poi ai Centurione, ai De Marini ed agli Interiano.
- Fattinanti: originari di Voltaggio, formavano albergo autonomo sino alla loro ascrizione nei Centurione nel 1528.
- Curlo: originari di Taggia e Ventimiglia (riviera di ponente), furono ascritti nel 1577.
- Flaco: originari di Voltri.
- Garugio: originari della riviera di ponente, furono ascritti ai Centurione nel 1528.
- Lerici: originari di Lerici, furono ascritti ai Centurione nel 1528.
- Mortara: originari di Mortara, furono ascritti ai Centurione nel 1528. ( dal 1528)
- Novari provenienti dalla Lombardia, furono ascritti ai Centurione nel 1379.
- Novari: provenienti da Novara, , furono ascritti nel 1528 ai Centurione, ai Doria ed ai Giustiniani.
- Da Novi: originari di Novi Ligure, vennero in Genova intorno al 1350. Nel 1528 entrarono negli alberghi Centurione, De Franchi ed Interiano.
- Oltremarino: a Genova dalla prima metà del XIII secolo, furono una delle famiglie fondatrici dell'albergo Centurione.
- Piccaluga: originari della Valpolcevera, giunsero in Genova verso il 1480. Nel 1528 vennero ascritti ai Centurione ed agli Spinola.
- Pietrasanta: genovesi, originari forse di Milano, dal XIII secolo. Nel 1528 vennero ascritti ai Centurione.
- Ramponi: originari della riviera di levante, nel 1528 vennero ascritti alla famiglia.
- Scarpa: originari di Piacenza, emigrarono a Sestri e poi a Genova verso il 1150. Nel 1528 furono ascritti ai Centurione ed ai Lomellini.
- Scotti: genovesi sin dal 1122 circa, furono tra le prime famiglie ad aderire all'albergo Centurione. Altri rami della famiglia entrarono nel 1528 nei Cattaneo, nei Pallavicino e nei Salvago.
- Traverso: giunsero in Genova dalla Lombardia nel XIII secolo e furono tra le prime famiglie ad aderire all'albergo Centurione.
- Vedereto: genovesi sin dal XII secolo.
- Viviani: giunsero a Genova da Levanto nel 1240 circa. Aderirono ai Centurione nel 1576.
- Zerbi: originari di Ottone, nel 1528 vennero ascritti ai Centurione.
Arma
L'arma della famiglia Centurione era d'oro alla banda scaccata di tre file d'argento e di rosso. L'arma colla rosa in capo era quella utilizzata dai Centurione-Oltremarino.
Illustri rappresentanti della famiglia
- Alessandro Centurione, arcivescovo, fine del XVI secolo e inizio del XVII
- Agostino Centurione (1584- 1657) inviato della Repubblica di Genova a Parigi
- Benedetto Centurione (sec. XV), padre della riforma monetaria del 1447
- Giovanni Centurione, mercante
- Martino Centurione, rappresentante di Genova in Spagna (secoli XV-XVI)
- Paolo Centurione (sec. XVI), cosmografo e navigatore.
- Adamo Centurione (circa 1486 - 1568), primo marchese di Aulla.
- Giorgio Centurione, doge di Genova.
- Santa Virginia Centurione Bracelli, figlia del precedente.
Note
Bibliografia
- Angelo Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Trebaseleghe, Fratelli Frilli Editori, 2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casato dei Centurione
Collegamenti esterni
- Centurióne, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.




