Rhopalidae Amyot & Serville, 1843, è una famiglia cosmopolita di insetti eterotteri pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota.

Descrizione

Gli insetti di questa famiglia hanno corpo di dimensioni medie o grandi, più o meno robuste e di forma allungata.

Il capo ha antenne e rostro di 4 segmenti ed è provvisto di ocelli portati su tubercoli. Il torace mostra il pronoto di forma trapezoidale e uno scutello di dimensioni relativamente piccole. Le emielitre hanno la membrana percorsa da numerose nervature, l'addome è provvisto di tricobotri sugli urosterniti IV-VII. Un particolare carattere distintivo, rispetto agli altri Coreoidei, è rappresentato dal sistema efferente delle ghiandole metatoraciche; gli anglosassoni usano infatti, per questa famiglia, il nome comune di scentless bug ("cimici senza odore").

Biologia

Sono insetti fitofagi, si nutrono di semi maturi o in corso di maturazione, ma in generale non sono di particolare interesse agrario, salvo occasionali danni a coltivazioni.

Sistematica

La famiglia comprende circa 210 specie suddivise in due sottofamiglie:

  • sottofamiglia Rhopalinae Amyot & Serville, 1843
    • tribù Chorosomatini Fieber, 1860
      • genere Agraphopus Stål, 1872
      • genere Chorosoma Curtis, 1830
      • genere Ithamar Kirkaldy, 1902
      • genere Leptoceraea Jakovlev, 1873
      • genere Myrmus Hahn, 1832
      • genere Xenogenus Berg, 1883
    • tribù Corizomorphini Kiritshenko, 1964
      • genere Corizomorpha Jakovlev, 1883
    • tribù Harmostini Stål, 1873
      • genere Aufeius Stål, 1870
      • genere Harmostes Burmeister, 1835
    • tribù Niesthreini Chopra, 1967
      • genere Arhyssus Stål, 1870
      • genere Niesthrea Spinola, 1837
      • genere Peliochrous Stål, 1873
    • tribù Rhopalini Amyot & Serville, 1843
      • genere Brachycarenus Fieber, 1860
      • genere Corizus Fallén, 1814
      • genere Limacocarenus Kiritshenko, 1914
      • genere Liorhyssus Stål, 1870
      • genere Maccevethus Dallas, 1852
      • genere Punjentorhopalus Ahmad & Rizvi, 1999
      • genere Rhopalus Schilling, 1827
      • genere Stictopleurus Stål, 1872
  • sottofamiglia Serinethinae Stål, 1873
    • genere Boisea Kirkaldy, 1910
    • genere Jadera Stål, 1862
    • genere Leptocoris Hahn, 1833

Distribuzione e habitat

Entrambe le sottofamiglie hanno una larga diffusione, presenti in entrambi gli emisferi. Di maggiore interesse, in ambito europeo, è la sottofamiglia Rhopalinae, che nella regione paleartica presenta il maggior numero di specie.

Note

Bibliografia

  • (EN) Family Rhopalidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 6 marzo 2009.
  • Ângelo Moreira da Costa Lima. XXII. Hemípteros in Insetos do Brasil. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940, 92-94. (in portoghese).

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhopalidae
  • Wikispecies contiene informazioni su Rhopalidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Taxon profile: Rhopalidae, su BioLib.cz, Biological Library. URL consultato il 23-05-2008.
  • (EN) Taxon details: Rhopalidae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 23-05-2008.
  • (EN) Name details - Rhopalidae, in ION: Index to Organism Names, Thomson Scientific. URL consultato il 23-05-2008.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Rhopalidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 23-05-2008.

RHOPALIDAE Pybio Paraguay Biodiversidad

HemipteraHeteropteraRhopalidaeBrachycarenus tigrinusScentless Plant

Rhopalidae 47615 Biodiversidad Virtual / Invertebrados

(Rhopalidae) Rhopalus parumpunctatus

Rhopalidae Hemípters