Campo Santa Margherita è un campo di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro.

Storia e descrizione

Il toponimo si riferisce alla chiesa sconsacrata di Santa Margherita, posta all'estremità nord orientale del campo.

L'aspetto attuale è dovuto agli interventi della seconda metà dell'Ottocento decretati dalle autorità austro-ungariche che portarono, per ragioni di carattere igienico, all'interramento di alcuni rii. Prima del 1863 il campo rispettava lo schema tipico di altri campi veneziani a vocazione mercantile, delimitato a sud da una via d'acqua costituita dal rio della Scoazzera, collegata al rio di San Barnaba dal rio di Ca' Canal.

Il campo è noto perché tradizionale luogo di ritrovo giovanile vista la vicinanza allo IUAV, a Ca' Foscari e a vari istituti superiori. A ciò si aggiunge la breve distanza dalla stazione ferroviaria, da Piazzale Roma e da diversi luoghi d'interesse monumentale.

Monumenti e luoghi d'interesse

Sul campo, perlopiù caratterizzato da tipiche architetture popolari veneziane, insistono alcuni edifici di rilievo storico architettonico:

Architetture civili

  • Scuola dei Varoteri (1725), ovvero i conciatori di pelle, che si presenta come un edificio isolato in mezzo al campo, a seguito dell'interramento del rio della Scoazzera.
  • Ospizio Scrovegni, incastonato sul lato sud del campo.
  • Scuola Grande dei Carmini, al limite sud-occidentale del campo (dove sorge anche la chiesa dei Carmini), è il monumento di maggiore rilievo artistico, opera del Longhena, contenente pitture del Tiepolo;
  • Casa Foscolo Corner, palazzetto trecentesco al civico 2927.
  • Casa settecentesca al civico 3429-3430 posta in adiacenza del campanile. Al centro della facciata, sotto la linea di gronda è presente una scultura quattrocentesca raffigurante Santa Margherita proveniente dalla vicina chiesa sconsacrata.

Architetture religiose

  • Chiesa di Santa Margherita, soppressa nel 1810, è affacciata sulla calle che esce a nord dal campo.
  • Chiesa dei Carmini

Altro

  • Monumento ai caduti della Grande Guerra: inaugurato il 4 novembre 1923, riporta i nomi dei 100 caduti della parrocchia dei Carmini sormontati da quattro sculture in bronzo raffiguranti le quattro virtù del soldato italiano: Prudenza, Giustizia, Temperanza e Fortezza, opera dello scultore Angelo Franco.

Note

Voci correlate

  • Santa Margherita

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campo Santa Margherita

Campo Santa Margherita, Venedig, Italien Bild kaufen 70034206

Campo Santa Margherita, Venedig Infos, Preise und mehr ADAC Maps

Campo Santa Margherita (Venedig) Aktuelle 2020 Lohnt es sich? (Mit

Campo Santa Margherita Venezia Santa margherita, Street view, Venezia

Campo Santa Margherita (Venedig) Aktuelle 2021 Lohnt es sich? (Mit