La Serie A Silver 2023-2024 è stata la 54ª edizione del torneo di seconda divisione del campionato italiano di pallamano maschile, svoltasi dal 23 settembre 2023 al 25 maggio 2024.
Camerano e Chiaravalle sono state promosse in Serie A Gold per la prima volta nella loro storia, dopo aver vinto i playoff promozione in finale rispettivamente contro Molteno e Cologne.
Condannate alla retrocessione Teramo e CUS Palermo, la prima direttamente al termine della regular season mentre la seconda nella serie playout contro Verdeazzurro.
Avvenimenti
Il 30 giugno a seguito del Consiglio Federale, vengono ufficializzate le compagini che prendono parte al campionato: a sostituire il Torri, rinunciatario, e la Pallamano Trieste, ripescata in A Gold, saranno le compagini del Teramo e del Verdeazzurro Sassari.
Il 28 luglio viene pubblicato il calendario 2023-24. L'inizio della regular season è il 23 settembre, il termine il 20 aprile 2023. Dal 27 aprile al 25 maggio sono previsti due turni di playoff promozione, mentre dal 18 al 25 maggio un turno di playout retrocessione. Le gare sono previste il sabato pomeriggio.
Formula del torneo
Stagione regolare
Il campionato si svolge tra 12 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico all'italiana con partite di andata e ritorno. Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:
- due punti per la squadra che vinca l'incontro;
- un punto per il pareggio;
- zero punti per la squadra che perda l'incontro.
Al termine della stagione regolare le prime otto classificate si qualificano per i playoff promozione.
Le squadre classificate al 10º e al l'11º si qualificano per i playout retrocessione.
La squadra classificata al 12º posto viene retrocessa.
La squadra del Campus Italia non partecipa in ogni caso ai play-off promozione, ai play-out retrocessione né retrocede, e viene automaticamente inquadrata direttamente in A Silver 2024/25.
Playoff promozione
Le squadre classificate dal 1° all’8º posto al termine della fase regolare partecipano ai play-off promozione, che si disputano con la formula ad eliminazione diretta di quarti di finale e semifinali al meglio di due gare su tre (la terza gara si disputa nel caso le prime due siano terminate con una vittoria per parte o con due pareggi, a prescindere dai risultati dei singoli incontri). La seconda e terza gara nei quarti di finale e semifinali si disputano in casa della squadra meglio classificata al termine della fase regolare. Le squadre vincenti le semifinali si classificano al 1º posto ex aequo e vengono promosse in Serie A Gold maschile nella stagione successiva.
Playout retrocessione
Le squadre classificate al 10º e 11º posto al termine della fase regolare partecipano ai play-out retrocessione, che si disputano con la formula ad eliminazione diretta al meglio di due gare su tre.
Verdetti
Al termine del campionato a seconda dei risultati ottenuti, vengono emessi i seguenti verdetti:
- Vincitrici dei playoff: promosse in Serie A Gold
- perdente dei playout: retrocede in A Bronze;
- ultima classificata: retrocede in A Bronze.
Squadre partecipanti
Risultati
Regular season
Classifica
Spareggi
Playoff
Tabellone 1
Semifinali
Finale
Tabellone 2
Semifinali
Finale
Playout
Finale
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
Classifica in divenire
NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè superiore ai 2 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 3 punti; vittoria-vittoria = 4 punti).
Classifiche rendimento
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Camerano (19)
- Maggior numero di pareggi: Romagna, Verdeazzurro (4)
- Maggior numero di sconfitte: Teramo (18)
- Minor numero di vittorie: Teramo (2)
- Minor numero di pareggi: Lanzara, Campus, CUS Palermo (0)
- Minor numero di sconfitte: Camerano (2)
- Miglior attacco: Cologne (662 gol fatti)
- Peggior attacco: Teramo (488 gol fatti)
- Miglior difesa: Chiaravalle (533 gol subiti)
- Peggior difesa: Campus Italia (705 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Camerano ( 106)
- Peggior differenza reti: Teramo (-161)
- Miglior serie positiva: Camerano (11, 9ª-19ª giornata)
- Peggior serie negativa: Teramo (9, 8ª-16ª giornata)
Partite
- Più gol: Campus Italia-Lanzara 37-41 (78, 7ª giornata)
- Meno gol: Camerano-Chiaravalle 20-17 (37, 21ª giornata)
- Maggior scarto di gol: San Lazzaro-CUS Palermo 30-13 (17, 15ª giornata)
- Maggior numero di reti in una giornata: 362 (7ª giornata)
Giocatori
Classifica marcatori
Note
Voci correlate
- Serie A Gold 2023-2024 (pallamano maschile)
- Coppa Italia 2023-2024 (pallamano maschile)
- Serie A Bronze 2023-2024 (pallamano maschile)
- Serie B 2023-2024 (pallamano maschile)
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale FIGH , su federhadndball.it.




